
Poesia
Scritta da Luigi Panero per Cencin Manfredi il 1 Giugno 1950 (dito o Pattà) poeta Loanese, copiata da manoscritto e tradotta in Italiano da Le Coq il 10 Ottobre 2012.
Cruxèsciù Monte Carmo
Monte Carmo di mae vegi
grande çima duminante
stamatin come ti spegi
l’arba tò, dentro a-ò me chèu
E-o mæ chèu tutto tremante
vegghè chì l’antiga gente
ca montava a ti festante
l’erba mujàe ben seghà
L’ëà zà o tempo de cëxè
Leua o l’eà de cà in pugno
ed’inturno poche gëxè
ma ina päxè do segnö
E_i montava sciù i seghöi
con a messoja ligà a_o fianco
bocche e ogi da vei moì
e che voggià de cantà
No_i sentiva o strapassò
l’ean forti come tori
ghe bastava in po’ de giassò
e poche öe pè dormì
L’eän lëgei come o vento
L’eän zueni come l’egua
dentro pin d’ogni contento
nati apposta pè fatigô
Zu a seià chinava lenta
sciù sta çima se quegava
tra l’incenso d’erba menta
i smettiva de seghò
e co_a man gonfia de calli
se segnavan ognun con a Croxè
poi pe_o torna a riè e a ballò
zuenie fiè d’avvegnì
Hoà dime voi da Cruxe
portà chì prima a brasse
da man che ciù no sciaccanuxè
l’an ben chi prima ciantà
nùde faero Cruxè santa
made sangue faeto russù
nato forte e fede tanta
da_efa tighe da giornà
Cruxè viva ai veggi morti
che sciù o Carmo sciù i vegniva
quande o ciexiò dentro l’orto
s’aççendavan lungo a_ò moià
Quande p’è e erbei l’ean i giorni
chein fen d’ ôu i se cangiava
e dai burghi di dinturni
chi montava p’è seghò
Cruxe che sciù ogni fronte
i mettiva a_o fa da seJà
quando chi sciù sto queto munte
l’eà finiò o travaggiò
Node faero Santa Cruxe
made cheù brillante tutta
chi da tempo a l’è a so voxe
fin da o tempo chi t’an misso
E_a veggo moè Angeinin
chede fronte a tì se segnava
in lontan lontan mattin
quande rotta da_o seò
Moaè grande moaè Angeinin
scioà fresca sciù o Carmo
può sangue Verxin
no sta çima a po’ lascià.
Croce su Monte Carmo
Monte Carmo dei miei vecchi
grande cima dominante
stamattina come specchi
l’alba tua, dentro il mio cuore
e il mio cuore tutto tremante
vede qui l’antica gente
che montava a te festante
per l’erba medica da ben segare
era già il tempo delle ciliegie
Loano era di case un pugno
e d’intorno poche chiese
ma una pace da Dio
salivano su i falciatori
con la falce legata al fianco
bocche e occhi da veri mori
e che voglia di cantare
non sentivano lo strapazzo
eran forti come tori
gli bastava un po’ di strame
e poche ore per dormire
Erano leggeri come il vento
erano giovani come l’acqua
in cuor loro sempre contenti
nati apposta per faticare
Giù la sera scendeva lenta
su questa cima si coricavano
tra profumi d’erba menta
smettevano di falciare
Con la mano gonfia di calli
ognuno si faceva il segno della Croce
per poi tornare a ridere e a ballare
giovani e figlie dell’avvenire
Adesso ditemi voi della Croce
portata qui prima a braccia
da mani che non schiacciano più noci
l’anno qui prima ben piantata
Non di ferro Croce santa
ma di sangue fatto rosso
nato forte con tanta fede
dalle fatiche della giornata
Croce viva ai vecchi ormai morti
che sul Carmo venivano
quando il ciliegio dentro l’orto
s’accendeva per maturare
Quando per le erbe erano i giorni
che in fieno d’oro diventavano
e dai borghi dei dintorni
qui salivano per segare
Croce che su ogni fronte
mettevano al far della sera
quando su questo monte
era finito il lavoro
Non è di ferro la Santa Croce
ma di cuore brillante tutta
qui da tempo è la sua voce
sino dal tempo che ti hanno messo
Adesso vedo Mamma Angelina
che di fronte a te si segnava
in un lontano lontano mattino
quando era rotta dal falciare
Mamma grande mamma Angelina
fiore fresco sul Carmo
puro sangue verzino
no questa cima non puoi lasciare.